Mara Cagol, il cui nome completo era Margherita Cagol, è stata una figura di spicco nel movimento armato italiano degli anni '70. Nata a Travesio, in Friuli Venezia Giulia, il 8 marzo 1945, e morta a Robbiano di Mediglia il 5 giugno 1975, è principalmente nota per essere stata una co-fondatrice, insieme al suo compagno e futuro marito, Renato Curcio, delle Brigate Rosse.
Cagol ebbe un ruolo attivo nella fase iniziale del movimento studentesco a Trento, dove si laureò in sociologia. La sua radicalizzazione la portò ad abbandonare l'attivismo legale e a entrare nella clandestinità, partecipando alla fondazione delle Brigate Rosse.
Partecipò attivamente alle prime azioni armate dell'organizzazione, tra cui il sequestro del dirigente della Sit-Siemens, Idalgo Macchiarini, nel 1972. Morì durante un conflitto a fuoco con i Carabinieri a Robbiano di Mediglia, mentre partecipava alla liberazione dell'imprenditore Vittorio Vallarino Gancia, rapito dalle Brigate Rosse. La sua morte segnò una svolta importante nella storia delle Brigate Rosse e del terrorismo in Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page